La fusione tra il mondo fisico e digitale sta cambiando radicalmente l’ambiente in cui viviamo e in cui gli individui e le organizzazioni sperimentano un crescente bisogno di conoscenza e di comunicazione condivisa. In tale contesto, sono richieste professionalità diverse e interdisciplinari.
Il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione (DISI) fornisce una risposta dinamica e qualificata per le richieste sempre crescenti di competenze all’avanguardia nel campo dell’ICT, attingendo da un tessuto produttivo a livello locale, nazionale e internazionale.
Il Dipartimento copre tutti i principali temi della tecnologia e ingegneria informatica, con un forte focus sul mantenimento dell'equilibrio ottimale tra le singole discipline e le grandi aree interdisciplinari. Un'ampia offerta formativa, legata all’industria, ai centri di ricerca e alle università di alto livello in tutto il mondo, fa del DISI un ambiente internazionale, dove ricercatori e docenti condividono le loro conoscenze e capacità di trasferimento tecnologico d'avanguardia a studenti e professionisti di nuova generazione.
Il Dipartimento copre due aree principali del settore ICT:
- Informatica
- Ingegneria informatica
Queste discipline sono insegnate singolarmente, ma con una forte attenzione all’interdisciplinarità. Questo dà al DISI la possibilità di integrare l'intero spettro delle competenze necessarie per sviluppare tecnologie avanzate che sono alla base di applicazioni e servizi innovativi.
I docenti sono ricercatori altamente produttivi e leader internazionali nei rispettivi campi. Sono creatori di software ampiamente utilizzati, brevetti e libri di testo, vincitori di premi nazionali e internazionali, organizzatori di conferenze internazionali e imprenditori di successo. In breve, i professori, ricercatori e PhD del DISI sono persone di mentalità aperta in grado di produrre nuove idee e servizi, alimentando così il futuro dell’ICT.
La ricerca condotta presso il DISI ha spesso copertura sui media più popolari a livello nazionale ed internazionale ed ha un impatto sulla comunità di ricerca sia a livello industriale che economico e sociale. Essa si basa sulle competenze complementari delle diverse aree accademiche, al fine di sviluppare metodi innovativi, tecnologie, applicazioni e servizi avanzati.
La nostra ricerca, altamente integrata a livello internazionale, ha tre obiettivi principali: ricerca di frontiera, trasferimento di conoscenze e trasferimento tecnologico. Per raggiungere questo obiettivo, l'attività scientifica del Dipartimento è organizzato in programmi di ricerca. Essi rappresentano la sintesi di tre diverse dimensioni che definiscono l'organizzazione di ricerca strategica del DISI: ricerca metodologica - in cui la teoria è prodotta e diffusa all'interno della comunità scientifica; aree tecnologiche - in cui metodologie complementari si incontrano per creare tecnologie orientate all'applicazione; laboratori applicativi - dove ricercatori collaborano con l'industria, i centri di ricerca e gli utenti finali per dimostrare la fattibilità di soluzioni avanzate e mettere in pratica nuovi modelli per il trasferimento tecnologico.